Associazioni
Associazione
Ateneo della Birra

L’associazione “Ateneo della Birra” nasce nel 2001 a Bassano in Teverina, la manifestazione da essa organizzata è una festa che anima il paese durante il mese di agosto. Durante il giorno sfilano per le vie del paese i “bifolchi” ossia i contadini dei primi del ‘900 con i loro attrezzi del mestiere, carri allegorici con distribuzione gratuita della birra. Le serate sono allietate da cene a base dei caratteristici prodotti locali, si consumano piatti tipici quali” i fagioli co’ le cotiche” , “ i cappellacci” , “li strangozzi al sugo di carne” e “la trippa al sugo” , ovviamente non può mancare il buon vino del posto e un bel boccale di birra.


Associazione
Borgo Musica

L’Associazione, costituita il 12 Luglio 2004, esercita la propria attività senza fini di lucro ai sensi delle Leggi vigenti e delle Disposizioni Regionali, Provinciali e Locali sul volontariato ed è stata costituita con la collaborazione del Comune e della Pro-Loco di Bassano in Teverina (VT).
Già negli anni passati alcuni dei Soci Fondatori dell’Associazione “Borgomusica” avevano organizzato concerti di musica classica ed operistica presso l’antica e splendida Chiesa Santa Maria dei Lumi, dall’ottima acustica, riscuotendo un notevole successo, specialmente tra gli abitanti di questo piccolo e accogliente Paese. Da queste esperienze è nata l’idea di costituire un’associazione musicale locale al fine di dare vita ad una varietà di iniziative musico-culturali, con il supporto di esperti nel campo musicale e che l’associazione annovera tra i suoi Soci Fondatori.




Banda Musicale

La Banda musicale "Apolline Bianchi" nasce alla fine del 1800 e prosegue la propria attività, tranne le forzate interruzioni dovute ai conflitti mondiali, fino ad oggi.La vera riorganizzazione del corpo bandistico, si deve nel secondo dopoguerra ad un benefattore nato a Bassano in Teverina ed emigrato in America, il quale nel ritornare, ha voluto contribuire al rilancio della Banda che così, in suo onore, prende il nome di "Apolline Bianchi". Altra figura emblematica, nella storia della banda, è stato il maestro Belgo Foglietta, che ha scritto moltissime marce brillanti e religiose alcune delle quali ancora in uso ( l'Inno ai SS. Fidenzio e Terenzio, patroni del paese).Per quindici anni è stata poi diretta dal M° Roberto Stanco.Dal 1995 è iscritta all'Albo Regionale delle Bande Musicali del Lazio e da sempre, organizza corsi di musica di base nei quali vengono impartite lezioni di teoria musicale, solfeggio e insegnamento dei più classici strumenti per banda.Attualmente la Banda Musicale di Bassano in Teverina ha sede presso il Borgo medievale, ed è composta da circa trenta musicanti, un gruppo majorettes ricostituito nel 2006 e partecipa attivamente alle manifestazioni che vengono organizzate in paese e fuori.Rinnovata completamente nel repertorio che assicura buona musica e divertimento da Dicembre 2010 è diretta da un nostro concittadino: il Maestro Simone Pernazza, che si è diplomato presso il conservatorio "G. Briccialdi" di Terni nel settembre 2010. Da Novembre 2017 la Banda Musicale è diretta dal Maestro Pierluigi Carlo De Santis.
Per informazioni rivolgersi a:
Maestro Pierluigi Carlo De Santis
Monzi Claudio (Presidente): 3355477681
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Banda Musicale Apolline Bianchi

 



Avis La sezione AVIS di Bassano è una delle più corpose della Provincia di Viterbo per numero di donazioni, inoltre organizza ogni anno la festa dell’avisino in genere a luglio.


Comitato dei festeggiamenti in onore dei S.S. Fidenzio e Terenzio Il comitato si rinnova annualmente , così da avere sempre un nuovo gruppo di persone che si impegnano per celebrare il 27 e 28 settembre di ogni anno la festa patronale.


Gruppo Archeologico
Bassanese

Il Gruppo Archeologico Bassanese (G.A.B.) è nato ufficialmente il 15 Aprile 2013 dalla volontà di alcuni cittadini a voler creare una istituzione intesa a ricercare, mantenere e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro territorio.
Il gruppo patrocinato dal comune di Bassano in Teverina è apartitico, apolitico e senza scopo di lucro e lavora per il bene della Comunità bassanese con attività socio-culturali di vario genere. Trasmettere la storia e la cultura di Bassano alla nuove generazioni è il desiderio della Associazione riscoprendo, con la volontà e la dedizione di tutti i Soci, interessi storici di tutto rispetto come la Torre dell'Orologio e la chiesa di Lumi, di cui da qualche tempo ne cura la gestione fornendo un servizio di accompagnamento secondo il seguente calendario:
PERIODO INVERNALE
Sabato 15:00-18:00
Domenica e festivi 10:00-12:30 / 15:00-18:00
PERIODO ESTIVO
Sabato, domenica e festivi 10:00-12:30 / 15:00-19:00

Su PRENOTAZIONE ai numeri 0761 407597 - 338 6097490 - 335 7676515 - 347 3118021

Sono possibili visite anche infrasettimanali ed orari diversi.
Il gruppo svolge attività diverse come mostre, gite culturali, rappresentazioni varie e propone passeggiate Archeo-naturalistiche a paersone e gruppi interessati. Ricerca costantemente rapporti di collaborazione con altre associazioni fuori dell'ambito comunale per creare sinergie utili allo sviluppo della nostra cittadina.
Il gruppo è presente su Facebook come: G.A.B.-  Gruppo Archeologico Bassanese e l'indirizzo e-mail è il seguente: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La sede del gruppo si trova nei pressi dell'antico borgo in Via delle Fonti Alte s.n.c.
G.A.B. - Gruppo Archeologico Bassanese



InConnection.it

L'Associazione Culturale InConnection.it è stata fondata nel 2014 a Orte per poi trasferire la propria sede nel 2017 a Bassano in Teverina in Piazza Finzi snc.
Patrocinata dal Comune di Bassano in Teverina, l’Associazione è apartitica, apolitica e senza scopo di lucro, essa promuove e organizza convegni, conferenze, concorsi, premi, corsi, manifestazioni culturali, musicali e artistiche, e quanto possa essere richiesto dai soci.
Attraverso le pubblicazioni sul proprio sito web www.inconnection.it dà inoltre voce e visibilità alle attività culturali e sociali dell’Alto Lazio e della Tuscia.
Particolare attenzione è dedicata alla pubblicazione di informazioni di interesse per la popolazione straniera anglofona sia residente sia turistica.

Presidente: Patricia Brennan cell. 347.1158641

InConnection.it



I love garden

L'associazione "I love garden" nasce nel 2016 ed ha sede presso il vivaio Pinzaglia di Bassano in Teverina (VT) in via Valle Rote nr.7. Scopo dell'associazione è quello di promuovere, divulgare e diffondere lo studio, la conoscenza e le tecniche del verde in tutte le sue tematiche complesse. A tal proposito vengono proposti a tutti gli appassionati attività didattiche, all'interno della sede presso strutture esterne, volte a condividere ed accrescere le conoscenze individuali.

Contatti: 3297412331 - 0761407009

I love garden




Guardie ambientali
Le Guardie Ambientali d’Italia, Ente riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare con D. M. 75/2009, hanno la funzione della conservazione e valorizzazione dell’ambiente, degli animali e della natura mediante opere di sensibilizzazione e di vigilanza sul rispetto delle leggi, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico, offrendo il nostro servizio a titolo volontario e gratuito, operando nei settori ittici, venatori e zoofili, concedendo la piena disponibilità nel collaborare con le Istituzioni e le Forze dell’Ordine.
Le Guardie Ambientali d’Italia svolgono la loro attività in organizzazioni di raggruppamenti regionali, provinciali e comunali, dotati di un unico statuto registrato e approvato dagli organi competenti ed operano nell’ambito di programmi concordati in convenzioni con le suddette Amministrazioni. Il territorio di competenza è quello dei comandi delle provincie di appartenenza, dove mediamente la costituzione di SEZIONI operano in qualità di Pubblici Ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa o di Polizia Giudiziaria, tramite il rilascio di opportuni decreti, in ambito venatorio, ittico, ambientale e zoofilo ed hanno il compito di vigilare sul rispetto delle leggi e dei regolamenti a tutela dell’ambiente, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico.
Per informazioni rivolgersi a:
Valerio Filia (Presidente) cell. 3204319920 mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

La Banda musicale “Apolline Bianchi” nasce alla fine del 1800 e prosegue la propria attività, tranne le forzate interruzioni dovute ai conflitti mondiali, fino ad oggi.

La vera riorganizzazione del corpo bandistico, si deve nel secondo dopoguerra ad un benefattore nato a Bassano in Teverina ed emigrato in America, il quale nel ritornare, ha voluto contribuire al rilancio della Banda che così, in suo onore, prende il nome di “Apolline Bianchi”.

Altra figura emblematica, nella storia della banda, è stato il maestro Belgo Foglietta, che ha scritto moltissime marce brillanti e religiose alcune delle quali ancora in uso ( l'Inno ai SS. Fidenzio e Terenzio, patroni del paese).

Per quindici anni è stata poi diretta dal M° Roberto Stanco.

Dal 1995 è iscritta all'Albo Regionale delle Bande Musicali del Lazio e da sempre, organizza corsi di musica di base nei quali vengono impartite lezioni di teoria musicale, solfeggio e insegnamento dei più classici strumenti per banda.

Attualmente la Banda Musicale di Bassano in Teverina ha sede presso il Borgo medievale, ed è composta da circa trenta musicanti, un gruppo majorettes ricostituito nel 2006 e partecipa attivamente alle manifestazioni che vengono organizzate in paese e fuori.

Rinnovata completamente nel repertorio che assicura buona musica e divertimento
da Dicembre 2010 è diretta da un nostro concittadino: il Maestro Simone Pernazza, che si è diplomato presso il conservatorio “G. Briccialdi” di Terni nel settembre 2010.